Il 5 giugno 2025, alle ore 14:15, è stata inaugurata la ristrutturazione dei locali dell'UGIP "Rino Zandonai" e del club Trentina, situati a Miladije, in via Mitra Trifunovića Uče 135. I locali erano stati precedentemente utilizzati dall'Associazione in quanto le condizioni erano ottimali, ma perdite e danni a pareti, soffitti e pavimenti dovuti all'umidità hanno causato la cessazione delle attività dell'Associazione.
Ricordiamo che nel 2002 la comunità locale di Kreka ha consentito all'associazione di utilizzare locali non idonei; le fotografie mostrano i locali prima dell'inizio dei primi lavori di ristrutturazione nel 2003.
Trentini nel mondo finanziò la ristrutturazione dei locali, che vennero inaugurati ufficialmente il 12 aprile 2003. All'inaugurazione erano presenti Rino Zandonai e l'allora sindaco di Tuzla, Jasmin Imamović.
L'edificio era interamente affidato alla gestione della Croce Rossa di Tuzla, che non si oppose all'utilizzo dei locali a disposizione dell'associazione. La scarsa manutenzione e l'età dell'edificio causarono perdite, rapida formazione di umidità e altri problemi. All'epoca, l'associazione utilizzava lo spazio per immagazzinare l'inventario, ma non per le attività. I dettagli sono descritti nel libro "30 anni dell'Associazione Italiana a Tuzla". La biblioteca fu trasferita in uno spazio separato in via Rudarska. Nell'autunno del 2020, la Croce Rossa di Tuzla ha ristrutturato l'intero edificio (nuovo tetto, facciata, grondaie, spazi esterni, vialetto d'accesso), fermando così l'ulteriore deterioramento dell'edificio.
La Croce Rossa della Città di Tuzla, in particolare il Segretario Sead Hasić, ha concesso all'associazione di continuare a utilizzare gratuitamente lo spazio (completamente inutilizzabile), con la richiesta che i locali fossero resi idonei al lavoro e utilizzati per le attività dell'Associazione Rino Zandonai. È stato inoltre firmato un contratto decennale che consente all'associazione di ristrutturare i locali e di utilizzarli. Tale contratto è stato utilizzato come base per la ricerca di fondi per la ristrutturazione della struttura. L'associazione e il club Trentina hanno presentato un progetto di ristrutturazione dei locali al bando pubblico dell'associazione Trentini nel mondo, che ha accettato l'iniziativa e ha stanziato 5.000 euro per la ristrutturazione dei locali, in modo che l'associazione potesse svolgere le sue attività. I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel tardo autunno del 2024 e si sono conclusi nel maggio del 2025. Gli spazi ristrutturati sono stati allacciati all'elettricità, sostituiti gli infissi, riparati muri e pavimenti, installato un nuovo impianto elettrico, predisposto un sistema di ventilazione nei servizi igienici e un ingresso alla soffitta. Tutti i muri sono stati riparati, è stato installato il cartongesso dove necessario e lo spazio è tornato funzionale. L'approvvigionamento idrico della struttura non è stato risolto a causa dell'elevato prezzo applicato dalla Società Idrica, considerando che si trattava di un nuovo allacciamento, e la situazione è stata risolta posizionando un bidone di plastica da 200 litri in soffitta e collegandolo all'impianto idrico esistente nel WC. Il bidone è riempito con acqua da taniche e si prevede che la situazione dell'approvvigionamento idrico verrà risolta in accordo con l'inquilino della struttura, che ha un allacciamento alla rete idrica pubblica. Dopo la ristrutturazione della struttura, la biblioteca è stata ricollocata in una stanza separata e, grazie al progetto e al supporto del Comune di Tuzla, è stato effettuato l'acquisto del materiale di reperimento. L'allestimento dei locali per l'organizzazione di eventi e incontri culturali è stato reso possibile grazie a un contributo del Comune di Tuzla. In questo modo, il problema di ospitare l'associazione italiana "Rino Zandonai" di Tuzla è stato risolto definitivamente. Senza l'aiuto della Croce Rossa della Città di Tuzla non sarebbe stato possibile realizzare l'obiettivo fondamentale, che ha dimostrato la comprensione della Croce Rossa della Città di Tuzla per le esigenze dell'associazione della minoranza nazionale italiana.
Nello spazio è stata inaugurata una biblioteca recentemente rinnovata con circa 2.000 titoli in lingua italiana e circa 200 titoli in altre lingue.
All'inaugurazione della mostra e della sede dell'associazione, Asja Redžić ha parlato al pubblico a nome del Sindaco di Tuzla e del Servizio Cultura dell'Amministrazione Comunale. L'Ambasciatrice d'Italia, S.E. Sarah Eti Castellani, ha visitato la mostra e ascoltato con interesse le storie degli abitanti di Tuzla di origine italiana. Nella parte informale, sono stati serviti spuntini accompagnati da musica e canzoni, eseguiti da soci entusiasti. In segno di gratitudine, i soci dell'associazione hanno donato all'ambasciatrice una composizione floreale realizzata dalla socia Gordana Segat, il catalogo della mostra e il libro "30 anni dell'Associazione Italiana a Tuzla".
I membri dell'associazione esprimono la loro gratitudine ai donatori, a coloro che hanno contribuito alla realizzazione professionale dei lavori di decorazione dei locali, nonché ai membri dell'associazione che hanno partecipato alla preparazione della mostra e all'allestimento dello spazio per la cerimonia di apertura.