Il seminario EZA si è tenuto dal 24 al 26 ottobre 2025 a Rovereto, in Italia. Il seminario è stato dedicato all'aspetto dell'era digitale e agli strumenti che hanno un impatto su cittadini, studenti e, in particolare, quali sono gli effetti nel contesto della forza lavoro. I nuovi strumenti digitali stanno cambiando il modo in cui il lavoro umano viene vissuto e svolto. Questi strumenti digitali sono in grado di operare con un grado crescente di autonomia e consentono lo svolgimento di compiti pratici, creativi e intellettuali con un'efficienza pari, se non superiore, a quella umana. L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) sta conducendo un progetto di ricerca triennale (2023-2025) per fornire strumenti di conoscenza dell'impatto della digitalizzazione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, in modo da poter adottare misure correttive tempestive ed efficaci. Il seminario si è tenuto presso la sala congressi della Fondazione Museo Civico di Rovereto. I partecipanti al seminario sono stati accolti da Maria Carla, a nome di Trentini nel mondo, e da altri funzionari. Al seminario erano presenti anche i rappresentanti del club Trentina Tuzla Željko Mott, Vlasta e Zoran Bradvičić e Tihomir Knežiček.
L'obiettivo del seminario EZA è quello di ampliare la conoscenza dei partecipanti sugli ultimi sviluppi nel mondo del lavoro digitale, nonché sugli obiettivi e i progressi del lavoro dell'EU-OSHA. Inoltre, il seminario mirava a sensibilizzare sulle principali tematiche di interesse legate al mondo digitale, in particolare all'intelligenza artificiale. Tra i temi chiave del seminario figurano l'intelligenza artificiale, i sistemi di tracciamento, le piattaforme digitali, la conversione dei manoscritti in formato digitale, il lavoro da remoto e simili. 10 autori e gruppi hanno presentato i loro articoli; al termine del seminario, le conclusioni sono state presentate da Vittorino Rodaro, Vicepresidente di UNAIE ed EZA e membro del Consiglio di Amministrazione di Trentini nel Mondo.







